Interrogando un’opera si può arrivare a toccare da vicino un’estrema varietà di aspetti
I webinar dell’associazione Amore per il Sapere – ApiS dedicati all’arte contemporanea propongono ai docenti delle scuole superiori italiane la possibilità di tornare allievi, attraverso il dialogo con grandi maestri.
In corso
Il webinar intende fornire gli strumenti per leggere e contestualizzare le principali tendenze artistiche internazionali del XX sec., strumenti fondamentali per acquisire una nuova familiarità con le espressioni artistiche contemporanee.
I corsisti avranno la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifico per le nuove forme dell’arte contemporanea e i suoi mezzi espressivi: pittura e scultura, ma anche performance, installazione, fotografia o video.
Una lettura dei diversi linguaggi artistici per indagare le tendenze più innovative emerse dopo la seconda guerra mondiale in una selezione di opere e artisti italiani e stranieri provenienti da sofisticate storie private.
Un percorso di nove incontri attraverso eterogenee monografie di artisti che hanno costellato il panorama delle più rivoluzionarie forme espressive.
Precedenti edizioni
Attraverso l'arte contemporanea 2021
Il corso intende fornire a studenti e docenti dell’ultimo anno delle scuole superiori gli strumenti per leggere e contestualizzare le principali tendenze artistiche internazionali del XX sec., strumenti fondamentali per acquisire una nuova familiarità con le espressioni artistiche contemporanee.
Un percorso di sette incontri attraverso eterogenee monografie di artisti che hanno costellato il panorama delle più rivoluzionarie forme espressive: Jackson Pollock, Edward Hopper, Arturo Martini, Gio Ponti, Alexander Calder, Vladimirov Javacheff Christo, Michelangelo Pistoletto.
Nuove prassi e nuovi linguaggi nell'arte contemporanea
Il corso, che si articola in quattro lezioni, intende fornire a studenti e docenti dell’ultimo anno delle scuole superiori gli strumenti per leggere e contestualizzare le principali tendenze artistiche internazionali del XX secolo; strumenti che saranno poi fondamentali per ritrovare una nuova familiarità anche con le espressioni artistiche più strettamente a noi contemporanee.
Nuove prassi e nuovi linguaggi nell’arte contemporanea
Webinar ArteContemporanea 2016/2017
Attraverso l'arte contemporanea
Dal ‘900 ad oggi
Il webinar intende offrire la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifico per le nuove forme dell’arte contemporanea e i suoi mezzi espressivi: pittura e scultura, ma anche performance, installazione, fotografia o video; oltre naturalmente a poter conoscere nel dettaglio i caratteri espressivi delle nuove correnti e tendenze, attraverso un’apertura che miri a ricostruirne il contesto culturale di nascita e funzione.
Attraverso l’arte contemporanea. Dal ‘900 ad oggi
Webinar ArteContemporanea 2017/2018
Dalla mostra, la scoperta
Mettere a tema alcune mostre storiche è un’occasione per capire il nostro tempo, utile a cogliere quali siano le domande che un artista oggi è costretto a porsi, quale sia il suo compito, ormai libero dalle logiche della committenza che lo ha stimolato per millenni, ma anche alieno all’utopia dell’artista romantico fuori dal mercato.
Il corso intende fornire a studenti e docenti delle scuole superiori gli strumenti per un approccio nuovo a tendenze e tematiche artistiche internazionali del ’900, nella loro chiave di apertura necessaria alla contemporaneità.