Amore Per Il Sapere

ApiS intende rappresentare la possibilità per chi, come docente, intuisce strade nuove ed efficaci nel fare esperienza del sapere, e per chi, come professionista, intende realizzare e sostenere iniziative meritevoli del contributo della società.

SCRIPTA LEGAMVS 2024/25

Concorso nazionale di divulgazione epigrafica per le scuole superiori

Il concorso SCRIPTA LEGAMVS è aperto a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che possono partecipare, accompagnati da un docente referente, sia singolarmente sia in gruppi o classi, scegliendo una delle categorie:

Podcast

Studiare e presentare, attraverso un podcast di max. 3 minuti, un’epigrafe latina, di qualunque epoca, presente nella propria città in un luogo pubblico (chiese e musei compresi)

Video

Realizzare un video di max. 3 minuti che illustri un’epigrafe latina, di qualunque epoca, presente nella propria città in un luogo pubblico (chiese e musei compresi)

Ogni docente referente può accompagnare più team. È possibile iscrivere più team per ogni scuola.

Il concorso

Conferenza di presentazione

La conferenza di presentazione “Epigrafi di obelischi millenari: da Augusto a Sisto V”, tenuta dal prof. Paolo Re, docente di Lettere e divulgatore epigrafico, si è svolta online martedì 8 ottobre 2024 alle 15.00. Ecco il link per rivederla: https://youtu.be/slgJ10xCcek.

Gli studenti e le studentesse al lavoro

Gli studenti e le studentesse iscritti al concorso dovranno inviare il proprio elaborato entro le 23.59 del 22 marzo 2025, tramite Google Drive, WeTransfer o altro sistema analogo, all’indirizzo scriptalegamus@gmail.com. Per preparare l’elaborato gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di partecipare ad altre occasioni formative e informative online, di contenuto epigrafico o tecnico.

Come ulteriore strumento di supporto nella preparazione degli elaborati, segnaliamo che alla pagina “Video” sono caricate le vidoelezioni e gli incontri formativi realizzati nelle precedenti edizioni.

Cerimonia di premiazione

Martedì 29 aprile 2025, in modalità e luogo da definire, anche per favorire la maggiore possibilità di presenza dei partecipanti, si svolgerà a Roma la giornata conclusiva e la cerimonia di premiazione. Sarà possibile partecipare in presenza o a distanza collegandosi in diretta streaming. Maggiori informazioni verranno fornite agli iscritti.

Elaborati

Podcast

I partecipanti dovranno presentare un podcast della durata massima di 3 minuti, in un formato audio standard (mp3, wav, aiff, …) che racconti in forma narrativa, dialogica o drammatizzata una storia riferibile all’epigrafe scelta.
Inoltre dovranno consegnare una scheda “di studio”, di una/due pagine, che presenti le ricerche effettuate e la bibliografia consultata, sia per la comprensione dell’epigrafe, sia per la “ricostruzione storica”. La scheda dovrà contenere il titolo del podcast, il nome e l’indirizzo di studio dell’istituto, il nome del docente referente e i nomi degli studenti coinvolti.
Nel podcast è possibile utilizzare musiche purché siano libere da diritti d’autore. Consigliamo l’uso della libreria “Raccolta audio” di YouTube che contiene musica ed effetti sonori non protetti da copyright (consulta la guida). Gli autori degli elaborati potranno diffonderli altrove a partire dal 30 aprile 2025.

Video

I video, in formato standard (mov, mpeg, mp4, mpg, avi, wmv, …) dovranno avere durata massima di 3 minuti, compresi eventuali titoli di testa e di coda. All’inizio del video andranno indicati il titolo del video, il nome e l’indirizzo di studio dell’istituto, il nome del docente referente, i nomi degli studenti coinvolti e il titolo del concorso.
Contestualmente all’invio del video, si richiede ai docenti referenti l’invio delle liberatorie, in formato pdf. Per tutti i video, la liberatoria (scaricabile qui) firmata dal docente referente; per i video in cui compaiono alunni minorenni riconoscibili, le liberatorie (scaricabili qui) firmate dai genitori degli alunni minorenni.
Nel video è possibile utilizzare musiche purché siano libere da diritti d’autore. Consigliamo l’uso della libreria “Raccolta audio” di YouTube che contiene musica ed effetti sonori non protetti da copyright (consulta la guida). Gli autori degli elaborati potranno diffonderli altrove a partire dal 30 aprile 2025.

Premi

La giuria, composta da esperti di epigrafia e di produzione multimediale, sceglierà per ciascuna categoria i 3 prodotti vincitori. I primi classificati di ciascuna categoria riceveranno un premio in buoni libro di 250€ da dividere tra gli alunni partecipanti; eventuali altri premi potranno essere assegnati a discrezione della giuria.

Ai partecipanti del concorso verrà riconosciuto uno sconto del 25% su tutto il catalogo Arbor Sapientiae, specializzato in cultura classica (https://www.arborsapientiae.com/).

PCTO

L’iniziativa è valida anche nell’ambito dei PCTO, per un numero massimo di 30 ore per ogni alunno partecipante e, come tale, richiede:

  • la realizzazione dell’elaborato scelto;
  • la partecipazione agli incontri previsti nel corso dell’anno;
  • l’acquisizione, coordinata dal docente referente, di contenuti formativi asincroni (video o testi di riferimento) sui seguenti temi:
    • competenze curricolari: introduzione ad alcune caratteristiche dell’epigrafia latina;
    • competenze comunicative: introduzione alla scrittura creativa, al podcasting e al videomaking.

Per richiedere il riconoscimento di Scripta Legamus come PCTO è necessario spuntare l’apposita casella del modulo d’iscrizione al concorso. La responsabile PCTO è la prof.ssa Donatella Agnolucci (3497705159 – pcto@amoreperilsapere.it).

Documentazione scaricabile

La documentazione verrà caricata qui sotto:

Per scaricare la versione editabile dei documenti, clicca su “Scarica il doc”. Si aprirà il file su Google Documenti; clicca su “File” nel menu, poi su “Scarica” e “Microsoft Word”. Il documento verrà scaricato in formato docx.

Aggiornamento docenti

I docenti referenti che iscrivono i propri alunni al concorso potranno fruire di 4 incontri di formazione, validi per l’aggiornamento docenti. I docenti interessati dovranno spuntare l’apposita casella nel modulo d’iscrizione al concorso e potranno iscriversi anche sul portale SOFIA (codice 94555) entro il 20 dicembre 2024. L’associazione Diesse certificherà le ore e produrrà l’attestato. Il totale riconosciuto sarà di 9 ore, così articolate:

  • Epigrafi di obelischi millenari: da Augusto a Sisto V
    a cura di Paolo Re, docente di Lettere e divulgatore epigrafico
    Martedì 8 ottobre 2024, ore 15.00 (1 ora)
    Per rivederlo: https://youtu.be/slgJ10xCcek
  • Le epigrafi funerarie dei militari a Roma e nell’impero
    a cura di Edoardo Melmeluzzi, Post-doc in Scienze Storiche presso l’UNIRSM
    Martedì 19 novembre 2024, ore 15.00 (2 ore)
    Per rivederlo: https://youtu.be/XyacArri17M
  • Una lingua non mi basta: l’iscrizione trilingue di San Nicolò Gerrei
    a cura di Tommaso Serafini, docente di Lettere
    Martedì 17 dicembre 2024, ore 17.00 (2 ore)
    Per rivederlo: https://youtu.be/dCgC_oJy-X8
  • L’auto-rappresentazione di defunti e dedicanti nei carmina Latina epigraphica
    a cura di Giovanni Naccarato, dottore di ricerca in Storia Romana
    Martedì 14 gennaio 2025, ore 15.00 (2 ore)
    Per rivederlo: https://youtu.be/7Nj9R9e3pIc
  • Supporto agli studenti nella preparazione dell’elaborato per il concorso (1 ora)
  • Compilazione del questionario di gradimento (1 ora)

Modalità di partecipazione al concorso

Per partecipare al concorso è necessario iscriversi entro il 20 dicembre 2024 3 febbraio 2025 compilando il modulo sottostante. L’iscrizione è a carico del docente referente che dovrà compilare un modulo per ogni team che intende iscrivere, sia esso composto da un singolo studente/studentessa sia esso composto da un gruppo di studenti.

Il contributo alle spese organizzative è di 20€ per ogni studente partecipante da versare entro il 3 febbraio 2025 tramite bonifico bancario all’Associazione Amore per il Sapere ETS:

Banca: Banca di Bologna
IBAN: IT79K0888302407033000333383
Nella causale indicare “Scripta Legamus 2025” e il nome e cognome del docente referente.

Nel caso di iscrizione di team composti da più studenti è possibile effettuare un unico bonifico (20€ per ogni componente). Nel modulo d’iscrizione verrà chiesto di inserire la contabile del bonifico effettuato.

Per questioni amministrative, è possibile scrivere a info@amoreperilsapere.it. Per domande relative al concorso, è possibile scrivere a scriptalegamus@gmail.com.

Clicca qui per consultare le note fiscali e amministrative oppure scaricare la Dichiarazione DURC e la Tracciabilità dei flussi finanziari da fornire all’amministrazione scolastica.

    DOCENTE REFERENTE:

    Nome*

    Cognome*

    Indirizzo e-mail*

    Recapito telefonico*

    Sei interessato/a al riconoscimento delle ore di formazione?*
    SiNo

    Data di nascita*

    Luogo di nascita*

    Codice fiscale*

    Se intende iscriversi anche sul portale SOFIA il codice del corso è: 94555


    INFORMAZIONI SULLA SCUOLA:
    Tipo scuola*

    Nome scuola*

    Città*

    Provincia (sigla)*

    Regione*


    INFORMAZIONI SUL TEAM:

    Chi partecipa al concorso?*
    Singolo studente/studentessaTeam


    Categoria*
    PodcastVideo

     

    Indica i dati:*

    Cognome*

    Nome*

    Classe*

    Indirizzo e-mail*

    Numero di studenti/studentesse che compongono il team*

    Indica i dati di ogni componente del team (nome e cognome, classe, e-mail):*

    Il progetto Scripta Legamus deve essere riconosciuto come PCTO?*

    SiNo

    SALDO E FATTURAZIONE:

    I dati sottostanti sono obbligatori. Per facilitare il lavoro della segreteria del concorso, vi preghiamo di inserirli nel modo più completo possibile.
     

    Indicare chi effettuerà il saldo della quota: scuola statale, scuola non statale o altro (un privato, il prof, il genitore, un centro culturale, un centro studi, ecc.):
    Scuola stataleScuola non stataleAltro

     

    Fattura elettronica:*
    La fattura elettronica verrà emessa prima o dopo il pagamento?
    L'amministrazione provvederà infatti ad emettere fattura prima o dopo il pagamento in base alle necessità delle singole scuole.
    PrimaDopo

     

    Una volta ricevuta la fattura elettronica dall'Associazione Amore per il Sapere potrai procedere con il pagamento tramite bonifico bancario sul conto dell’associazione presso Banca di Bologna con codice IBAN: IT79K0888302407033000333383. Nella causale del bonifico indicare "Scripta Legamus 2025 - Cognome Nome (del docente referente) per n°… allievi, n°… team" (Es: "Scripta Legamus 2025 - Rossi Mario per 8 allievi, 2 team”). Le spese per il bonifico sono a carico della Scuola.

    Procedere al versamento delle quote di partecipazione (20€ per ogni studente partecipante) mediante bonifico bancario sul conto dell’Associazione Amore per il Sapere presso Banca di Bologna con codice IBAN: IT79K0888302407033000333383. Nella causale del bonifico indicare "Scripta Legamus 2025 - Cognome Nome (del docente referente) per n°… allievi, n°… team" (Es: "Scripta Legamus 2025 - Rossi Mario per 8 allievi, 2 team”). Le spese per il bonifico sono a carico della Scuola.
     

    Allega la ricevuta del pagamento con bonifico:*

     
    Indicare i dati per l'emissione della fattura elettronica:*

     

    Allega la ricevuta del pagamento con bonifico:*

     
    Indicare i dati per l'emissione della ricevuta:*
    N.B. È necessario indicare i dati dell'intestatario del conto da cui è stato disposto il bonifico

     

    EVENTUALI NOTE:

    PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI:*

     

    NEWSLETTER:
    Desidero iscrivermi alla newsletter di Amore per il Sapere per ricevere news e aggiornamenti sui progetti