
Idea la tua microconferenza, registrala e partecipa al Premio Nazionale!
Al via la quarta edizione del Premio Nazionale Microconferenze, promosso dall’IIS Fermi di Policoro (Matera), riservato agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di II grado.
Gli studenti dovranno realizzare una microconferenza a tema libero, su un argomento che li appassiona, purché legato ad apprendimenti curricolari. La microconferenza è una breve performance oratoria (max. 15 minuti) su argomenti di apprendimento scolastico, anche in chiave tematica, personale, critica e pluridisciplinare. Oltre all’originalità e alla correttezza degli apprendimenti, mira a sviluppare l’efficacia comunicativa e la capacità di catturare e mantenere l’attenzione dell’ascoltatore.
Entro il 12 giugno 2022, i partecipanti dovranno caricare il video della propria microconferenza online su YouTube, Vimeo Dropbox o Google Drive e compilare il modulo nel quale sarà necessario inserire il link al video e caricare la liberatoria firmata.
Il concorso prevede 3 categorie: categoria umanistica, categoria scientifica e concorso interno all’IIS Fermi.
Perchè partecipare?
- Per i docenti, le Microconferenze offrono l’opportunità di sperimentare una nuova modalità didattica e di valutazione, oltre che una potenziale esercitazione per la prova orale dell’Esame di Stato;
- Per gli studenti e le studentesse, le Microconferenze rappresentano un’occasione di protagonismo personale, che permette di andare in fondo ai propri interessi con un percorso di ricerca sia di contenuto che di forma espressiva.
Vincitori e premi
In palio un premio di 200€ per il primo classificato di ogni categoria, e di 100€ per il secondo classificato, che saranno erogati dall’Associazione Amore per il Sapere in forma di buoni acquisto per materiali didattici e informatici. Il 25 giugno 2022 verranno annunciati i vincitori in diretta streaming. Maggiori informazioni verranno indicate in questa pagina.
Giuria e valutazione
La giuria sarà composta da esperti di comunicazione, accademici, divulgatori scientifici e culturali, esperti di innovazione didattica, personaggi del mondo dello spettacolo. I criteri di valutazione saranno i seguenti: resa narrativa, originalità, pertinenza e rilevanza, capacità di interpretazione e dizione, correttezza e accuratezza dei contenuti.
Modalità di partecipazione
Entro il 12 giugno 2022, i partecipanti dovranno:
- caricare il video della propria microconferenza su YouTube o Vimeo – non visibile pubblicamente – oppure su Dropbox o Google Drive con link condivisibile [per sapere come si carica il file, consulta la guida];
- compilare il modulo sottostante nel quale sarà necessario inserire il link al video della performance, caricare la liberatoria per uso immagini e trattamento dati personali firmata e indicare la categoria scelta.
Modulo d’iscrizione
Se hai dubbi o domande, contattaci!
Per qualsiasi cosa puoi scrivere a microconferenze@amoreperilsapere.it.
F.A.Q.
Si può partecipare in gruppo?
Il lavoro di ricerca degli argomenti e di costruzione del testo può essere di gruppo, ma la performance vera e propria deve essere individuale.
Il video della microconferenza deve avere una colonna sonora?
Il video della microconferenza può contenere musica di sottofondo e contenuti multimediali purché non siano protetti da copyright. La centralità va comunque conferita alla parola detta.
Si può usare la lingua inglese?
Si, la propria microconferenza può essere svolta in lingua inglese.
COORDINAMENTO: Giovanna Tarantino, D.S. IIS Fermi
REFERENZA DIDATTICA CONCORSO NAZIONALE: Pino Suriano, IIS Fermi
REFERENZA DIDATTICA CONCORSO INTERNO: Susy Benevento, IIS Fermi
SUPERVISIONE: Marco Ferrari, Ass. Amore per il Sapere
COMUNICAZIONE: Gabriele Laffranchi, Ass. Amore per il Sapere
GRAFICA & WEB: Marianna Senni
LOGO: Mario Battafarano